"Ciò che si fa per amore è sempre al di là del bene e del male" (F. W. Nietzsche)


Lunga vita al Re Pomodoro

20.07.2009 17:37

Parlare della cucina campana significa necessariamente riconoscere la supremazia del pomodoro sulle tavole della nostra regione. E non certo un pomodoro qualsiasi, ma “il” pomodoro, con nome e cognome. San Marzano. Se costeggiamo un campo di San Marzano maturo non possiamo sbagliarci: i profumi delle spezie che sprigionano sin da quando sono verdi, restano fortissimi e vibranti anche nel prodotto inscatolato. Si tratta di aromi antichi che riportano alla memoria sensoriale le celebri insalate di pomodoro, spesso condite col sole della Campania Felix.

Intorno a Napoli, e fino a Sarno e Nocera, in provincia di Salerno, la terra fino a pochi anni fa era tutta rossa e gremita dalle coltivazioni di questa prelibatezza della gastronomia. L’arrivo di alcune malattie e della scarsa competitività in termini di costi di produzione ha portato, però, a orientare la produzione verso varianti ibride, più resistenti e meglio adattabili alla meccanizzazione. La contropartita è stata, purtroppo, la perdita di caratteristiche qualitative e organolettiche inconfondibili. Non ci credete? Provate la differenza e vi accorgerete che il sugo ottenuto dai veri San Marzano è il marito ideale dei piatti di pasta, ma soprattutto il protagonista indiscusso di due simboli della nostra terra: la pizza napoletana e il ragù.

Il pomodoro San Marzano si coltiva come la vite e si raccoglie gradualmente da luglio a settembre, a seconda del livello di maturazione della singola pianta. Immediatamente dopo questa prima fase, esso viene sciacquato, sistemato nei barattoli e fatto cuocere 13 minuti. Nient’altro. La conserva così ottenuta riesce a durare almeno un anno e presenta un sapore ineguagliabile.

I semi del vero pomodoro San Marzano sono stati inventariati e conservati alla metà degli anni ‘90 dalla ex Cirio Ricerche (ora Eureco) con la collaborazione della Regione Campania. Gli agronomi hanno selezionato dagli orti locali 33 ecotipi e solo una di queste cultivar coniugava alle caratteristiche qualitative una buona attitudine alla coltivazione in campo. Nel 2000 è arrivato, poi, il Presidio Slow Food riavviando la produzione dell’ecotipo originale. È grazie a questi due interventi di straordinaria importanza che oggi ventidue coltivatori, per lo più riuniti in cooperative, ci consentono di portare sulle nostre tavole il re della cucina di tradizione.

—————

Indietro